Appennino Modenese e Reggiano
GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano

Sentiero Matilde (Reggio Emilia)

from
M

Base layers

Data layers

Scarica il GPX

Sentiero Matilde (Reggio Emilia)

L'itinerario in auto tiene la provinciale 54, con deviazione sulla 73 per raggiungere Canossa, fino a Casina. È possibile seguire un itinerario alternativo passante per Cavandola, Votigno, Costaferrata.

Da Casina si raggiunge Marola servendosi della strada comunale passante per Boastra fino a La Svolta, e proseguendo poi per Marola. Carpineti si raggiunge o dalla provinciale 98 (con deviazione su strada comunale da Riana) o dalla strada comunale passante da Pantano.

Da Carpineti verso il Secchia il percorso prosegue sulla provinciale 76, o sulla più panoramica strada comunale passante per Velucciana.
La provinciale 90 porta quindi a Cavola da cui si prosegue verso Stiano, Manno e Toano su strade comunali.

Da Toano, dopo breve tratto sulla provinciale 8, si consiglia la strada comunale molto panoramica passante per Fazzagno, Monzone e risalita a Quara, con possibilità di discesa al Dolo.

Da Gova a Morsiano vi sono due percorsi paralleli: uno più basso sulla strada sterrata coincidente con il Sentiero Matilde escursionistico passante per Campolungo, ed uno più verso monte passante per Campomagnano.

Da Morsiano si sale a Novellano per immettersi nuovamente sulla strada che porta a Cervarolo e Civago, con possibile deviazione verso Gazzano ed eventuale raccordo con il modenese attraverso Fontanaluccia.

Da Civago ci si porta verso la Romita e da qui al Roncadello, dove la provinciale RE96 si raccorda con la provinciale MO38 che scende a Piandelagotti.

Da qui si segue la strada statale 486 che porta al Passo Radici, e da qui si raggiunge in 3 km S. Pellegrino.

Macchina
Tempo di percorrenza in macchina: 
3 ore

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

© 2014 Cammini Storici Italiani - PRIVACY POLICY
social