

![]()
|
Sentiero Percorrendo La dormienteLa Via Francigena nel territorio del Taburno La provincia Sannita, se la si vuole identificare con una caratteristica geomorfologica senza ombra di dubbio può essere identificata con la famosa “Dormiente del Sannio” che altro non è che il massiccio del Taburno che sembra formare una immagine stilizzata di una... |
![]()
|
Sentiero Sulle tracce dei LongobardiLa Via Francigena nel territorio del Taburno Il territorio sannita è stato sin dall’antichità luogo di conquista, numerosi i popoli che ne hanno calpestato le terre lasciando in eredità saperi e sapori. Sanniti e Longobardi hanno nei secoli plasmato il territorio consentendo alle popolazioni locali non solo di... |
![]()
|
Sentiero Spirito PellegrinoLa Via Francigena nel territorio del Taburno Il Sentiero Spirito Pellegrino è il sentiero principale segnato ed attrezzato e lungo circa 28 Km, articolato in 6 tappe, che rappresenta nel territorio del Taburno il vecchio tratto della “Via Francigena”. |
![]()
|
In cammino con Maria: il culto mariano nelle Serre SalentineSerre Salentine È un nuovo cammino culturale, che ricalca in parte antichi percorsi di pellegrinaggio, in cui Maria assume un ruolo centrale nella proiezione di valori, aspettative individuali e collettive, consuetudini, riti e modi di vita. Toponimi urbani e rurali, chiese, cappelle,... |
![]()
|
LA VIA MARCHESANAAppennino Parmense e Piacentino La Via Marchesa- Francigena è un itinerario ricco di storia e cultura che attraversa quattro regioni: Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana. Punti di partenza o di arrivo sono Pavia in... |
![]()
|
LA VIA FRANCIGENA A PARMAAppennino Parmense e Piacentino I pellegrini diretti a Roma hanno lasciato preziose tracce del loro passaggio nel territorio della Provincia di Parma, tappa obbligata della Via Francigena dopo aver attraversato il fiume Po in direzione degli Appennini, toccando numerose località di pianura o collina -... |
![]()
|
LA VIA FRANCIGENA DA CANTERBURY A ROMAAppennino Parmense e Piacentino La Via Francigena ha rappresentato nel corso dei secoli, fin dall'alto medioevo, l'itinerario seguito dai pellegrini dell'Europa del centro-nord, per raggiungere Roma, sede del Papato e cuore della Cristianità. Quella che oggi si conosce come Via Francigena è l'... |
![]()
|
LA VIA FRANCIGENA A PIACENZAAppennino Parmense e Piacentino Piacenza e la sua provincia, sono crocevia tra quattro regioni (Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna) e luogo di passaggio di itinerari storici e di pellegrini. L'Arcivescovo di Canterbury Sigerico attraversò il Po a Calendasco (PC) nell'anno 990 d.C. durante... |
![]()
|
I Cammini dell’Alto Casertano tra Fede, Cultura e TipicitàAlto Casertano L’itinerario prevede un cammino tra i principali luoghi di culto, meta di pellegrinaggio dalla tarda antichità al basso medioevo, nella fascia compresa fra Teano e Gioia Sannitica. |
![]()
|
Sentiero Matilde (Modena)Appennino Modenese e Reggiano L'itinerario in auto tiene la provinciale 54, con deviazione sulla 73 per raggiungere Canossa, fino a Casina. Possibile un itinerario alternativo passante per Cavandola, Votigno, Costaferrata. Da Casina si raggiunge Marola... |
![]()
|
Sentiero Matilde (Reggio Emilia)Appennino Modenese e Reggiano L'itinerario in auto tiene la provinciale 54, con deviazione sulla 73 per raggiungere Canossa, fino a Casina. È possibile seguire un itinerario alternativo passante per Cavandola, Votigno, Costaferrata. Da Casina si raggiunge ... |
![]()
|
Via Romea Nonantolana orientaleAppennino Modenese e Reggiano Il percorso proposto, fruibile anche con l'auto, ha inizio al ponte della Casona, porta di accesso del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina. |