Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
La Via Francigena nel territorio del Taburno
GAL Taburno - Regione Campania

Chiesa della Santissima Annunziata

Airola (BN)
Tipologia: 
Luogo di culto

La Chiesa della Santissima Annunziata fu costruita tra il XIV e il XV secolo in forma di piccola chiesa, in seguito ampliata e portata nella forma che oggi si può ammirare.
Presenta una struttura a croce latina a tre navate con stucchi policromi in stile sei - settecentesco: sulla volta della navata centrale si può apprezzare il soffitto barocco a cassettoni, decorato da tre tele di Paolo Domenico Finoglia.

Nel corso dei secoli, si è arricchita di dipinti e sculture ad opera di Pietro Negroni (Adorazione dei Magi), Francesco Curia (Assunzione della Vergine), Francesco De Mura (Assunta), Dirck Hendricsz (Natività del Battista).
Il portico e la facciata, che si presenta in tutta la sua armoniosità con pilastri in travertino, disposti su due livelli, furono disegnati nel 1754 da Luigi Vanvitelli e completati nel 1786.

Esternamente, oltre al suggestivo e imponente campanile (ultimato nel 1755), alto 35 m su tre livelli, in stile rococò e con orologio civico, è possibile osservare le statue marmoree della Fede e della Speranza, poste su due pilastri all'estremità della facciata.

Indirizzo: 
Piazza Annunziata, 1
82011 Airola BN
Italia

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

© 2014 Cammini Storici Italiani - PRIVACY POLICY
social