Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Gal Titerno
Gal Titerno - Campania

Basilica di San Sebastiano

Guardia Sanframondi (BN)
Tipologia: 
Luogo di culto

La basilica di San Sebastiano Martire è sorta, per iniziativa dei conciatori di pelli, su una primitiva Cappella risalente al 1515.
Alcuni elementi della struttura, ancora oggi visibili all’interno e all’esterno, sono da riferirsi a tale epoca.
Oggi però la Chiesa, risalente al primo ventennio del XVIII secolo, ad una sola navata, si presenta austera nei suoi lineamenti e nel profilo architettonico, a questo si contrappone la ricchezza di opere d’arte in essa presenti.

All’ingresso si nota il portale di pietra arenaria che, nonostante i fattori atmosferici corrosivi, conserva intatta la sua eleganza tutta cinquecentesca.
L’interno, ad una sola navata, è diviso in otto archi, quattro per ciascun lato. In quattro ci sono altrettanti altari, di cui due della stessa epoca e due databili posteriormente.
L’altare maggiore realizzato con marmi rari e pregiati si arricchisce di putti e di elegantissime tarsie: da solo è un’opera monumentale.
Le strutture murarie e decorative sono di Domenico Antonio Vaccaro, il più prestigioso artista napoletano del Settecento, chiamato a Guardia S. dal ceto dei conciatori di pelli per prestare la sua opera come scultore e come stuccatore scenografo tra la prima e la seconda decade del secolo XVIII.

I dipinti della volta, tutta affrescata, e le tele sono invece di Paolo De Matteis, discepolo di Luca Giordano, chiamato a Guardia appena rientrato da Parigi dove era stato impegnato in alcuni dipinti della reggia di Versailles.
Nel riquadro centrale della volta è raffigurata la Gloria dell’Assunta. Nei riquadri sottostanti i quattro Evangelisti, mentre Angeli osannanti e recanti serti di fiori sono disposti nei tondi terminali. Otto VirtùMorali (da sinistra: Vigilanza, Mansuetudine, Preghiera, Prudenza, Religione, Semplicità, Povertà) sono rappresentate con lo stesso geniale impegno nelle lunette che sovrastano il cornicione. Altre importanti tele del De Matteis sono San Girolamo, Sant’Agnese, la Sacra Famiglia e La Pietà. Ai lati dell’abside si trovano altre due tele raffiguranti il S. Sebastiano curato da Irene e il Martirio. In alto c’è l’affresco della piccola volta, l’Estasi del Santo Martire che praticamente chiude tutto il discorso figurativo del De Matteis.

Sull’Altare Maggiore della Chiesa è la Pala col Martirio di San Sebastiano, protettore dei conciatori, trafitto dalle frecce dei suoi stessi compagni pagani. Il Santo è legato alle colonne di un portico, intorno a lui i soldati, armati di archi e lance, della sua corte; su di un lato, sotto un baldacchino, l’Imperatore circondato dai suoi consiglieri Gli Angeli portano le palme del martirio e la corona del Santo “difensore della Chiesa”. In alto è l’angelo Annunciante con la Vergine e lo Spirito Santo.
È un’opera tipicamente tardo-manieristica.
Il dipinto è racchiuso in una complicata macchina intagliata e dorata. In alto, nell’ovale retto da due Angeli, è la Trinità.

 

Indirizzo: 
82034 Guardia Sanframondi BN
Italia
Telefono: 
329.4467171

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

© 2014 Cammini Storici Italiani - PRIVACY POLICY
social