Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Gal Vallo di Diano “La Città del IV Paesaggio”
Gal Vallo di Diano - Campania

Padula - Certosa di San Lorenzo

Padula (SA)
Tipologia: 
Monumento

La Certosa di San Lorenzo, maggiormente conosciuta come Certosa di Padula, è una meraviglia architettonica dichiarata nel 1998 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Si tratta della più grande Certosa d’Italia e sorge nella cittadina di Padula.

Fondato da Tommaso Sanseverino nel 1306 il tempio, dedicato a San Lorenzo, ha una particolare struttura che ricorda l’immagine della graticola, simbolo del martirio del Santo.
Il corpo principale dell’edificio conta ben 320 stanze e si presenta in stile Barocco. Qui è presente il più grande Chiostro d’Europa, racchiuso da 84 colonne.

Sono tanti gli ambienti suggestivi e di grande fascino dove i monaci vivevano, scandendo le giornate con preghiera e lavoro: la biblioteca, con il pavimento ricoperto da mattonelle in ceramica di Vietri sul Mare, la Cappella, decorata con preziosi marmi ed i vari ambienti, adibiti alle innumerevoli attività produttive.

La Certosa ospita il Museo archeologico provinciale della Lucania occidentale, una raccolta di reperti provenienti dagli scavi delle necropoli di Sala Consilina e di Padula, che vanno dalla preistoria all’età ellenistica.

Orario di apertura

Dalle ore 9:00 alle 19:00

Indirizzo: 
Viale Certosa, 1
84034 Padula SA
Italia
Telefono: 
0975.77745

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

© 2014 Cammini Storici Italiani - PRIVACY POLICY
social