Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
L’Altra Romagna
Le aree collinari e montane di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini

Castello di San Giovanni in Galilea

Borghi (FC)
Tipologia: 
Castelli e torri

Il Castello di San Giovanni in Galilea era noto già dal X secolo. Costruito in posizione dominante su uno sperone di roccia calcarea a 447 metri sul livello del mare, fu proprietà dello Stato della Chiesa e dei Malatesta di Sogliano.
Del grande castello rimangono i resti delle antiche mura e il rudere della torre cinquecentesca. La Porta di Levante, l'unica rimasta, introduce al borgo di case costruite una accanto all'altra.

Fuori dalle mura, alcune centinaia di metri più a valle, sorgeva la Pieve di San Giovanni Battista.
La costruzione dell'edificio religioso di cui sono visibili le fondamenta dell'abside risale tra il 546 e il 570. La sua navata doveva misurare circa 26 metri per 15 e aveva un'abside semicircolare del diametro di 6 metri. Era imponente e pare sproporzionata per questi luoghi. In realtà dalla pieve dipendevano tutte le chiese del territorio e si trovava al centro di un crocevia di strade che conducevano alla val Marecchia, all'Uso e al Montefeltro.
Fu abbandonata alla metà del 700 d.C., per i gravi danni alla struttura procurate dalle continue frane.

Indirizzo: 
Borghi FC
Italia

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

© 2014 Cammini Storici Italiani - PRIVACY POLICY
social