Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
La Maiella – Abruzzo
GAL Maiella Verde e GAL Terre Pescaresi (Abruzzo)

Traversata della Maielletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Maiella

from

Base layers

Data layers

Scarica il GPX

Traversata della Maielletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Maiella

Itinerario alla scoperta della natura autentica e incontaminata del Parco Nazionale della Maiella, lembo verde di terra florida e selvaggia, contraddistinta da secolari faggete e maestose cime brulle, prati fioriti e sentieri inerpicati che conducono a solitari eremi incastrati nella roccia. Il percorso tocca scenari d’incomparabile bellezza, ambienti abitati da lontre, lupi, cervi, cinghiali e camosci.

L’itinerario parte da Bocca di Valle (Guardiagrele) e arriva al Monastero di San Liberatore a Maiella (Serramonacesca), uno dei più importanti esempi di architettura romanica abruzzese.

Il percorso è lungo complessivamente 21,7 km, da percorrere in 3 giorni e due notti (10h e 30' di cammino).

Piedi
Tempo di percorrenza a piedi: 
2 giorni

1° tappa - Bocca di Valle e il borgo di Guardiagrele

Giorno 1: Tra natura e cultura

Arrivo in località Bocca di Valle. Siamo a circa 5 km dal centro cittadino di Guardiagrele, a 650 metri sul livello del mare.

2° tappa - Da Bocca di Valle a Passolanciano

Giorno 2: Le cascate di San Giovanni e i panorami mozzafiato della Maielletta

Sin dall’inizio del cammino, si è immersi in uno scenario naturalistico di eccezionale bellezza. Dopo una piacevole passeggiata nel sotto bosco, si raggiunge la spettacolare Cascata di San Giovanni a quota 1080 metri.

3° tappa - Da Passo Lanciano a San Liberatore a Maiella (Serramonacesca)

Giorno 3: Gli eremi e i monasteri della Maiella

Tratto per lo più in discesa, che vi porterà alla scoperta del Monastero di San Liberatore a Maiella, elegante e antica architettura romanica.
Lungo il percorso è possibile visitare il caratteristico eremo di Sant’Onofrio di Serramonacesca, incastrato sotto un masso roccioso su due livelli, composto dalla chiesa e dalla parte abitativa. Si pensa che la grotta, originariamente, fosse un luogo di ritiro e di preghiera, in seguito riconvertita alle attività agro-pastorali.

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

© 2014 Cammini Storici Italiani - PRIVACY POLICY
social