Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Appennino Modenese e Reggiano
GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano

Ofiolite di Val di Sasso

Gaiato - Pavullo nel Frignano (MO)
Tipologia: 
Emergenza naturalistica

Dai terreni argillosi della fascia medio-bassa del versante Scoltenna, si staglia spettacolare con le sue pareti verticali, guglie e pinnacoli, l’Ofiolite di Val di Sasso. Esso presenta aspetti caratteristici delle lave dei fondi oceanici attuali, ai quali è assimilabile per genesi. Tra questi, importanti sono le strutture mammellonati, definiti a cuscini (“pillow lavas”), che rappresentano delle sacche di lava con forma circa cilindrica che si formano quando il magma consolida in presenza d’acqua. Le strutture a cuscini sono conservate solo localmente, laddove la tettonizzazione e lo smembramento delle masse basaltiche sono stati meno intensi, per esempio in corrispondenza del taglio stradale nella parte più bassa dell’ammasso.

L’ofiolite di Val di Sasso è di interesse in quanto costituisce un frammento dei basalti, poi smembrati a seguito dei fenomeni orogenetici, che formavano la crosta della Tetide, l’antico oceano esistito tra i 200 e i 50 milioni di anni fa in corrispondenza dell’attuale regione mediterranea, tra il continente Eurasia a nord e l’Africa a sud.

Indirizzo: 
Via Val di Sasso
41027 Pavullo nel Frignano MO
Italia

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

© 2014 Cammini Storici Italiani - PRIVACY POLICY
social