Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Appennino Modenese e Reggiano
GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano

Santuario della Madonna del Ponte

Fanano (MO)
Tipologia: 
Luogo di culto

La chiesa della B.V. Assunta è dedicata agli emigranti fananesi. Venne fondata nel 1583 più a valle dell'attuale verso il torrente. Rovinò e nel 1620 fu ricostruita. Nel 1898 gli emigranti (che dal 1874 si erano organizzati nella Pia Società degli Emigranti) e il parroco restaurarono l'edificio, ma il terremoto del 1920 nuovamente lo danneggiò gravemente.
Gli stessi emigranti costruirono al chiesa attuale su un terreno donato dalla famiglia Muzzarelli; che venne inaugurata nell'ottobre del 1932.

Ogni tre anni il Comitato degli emigranti organizza la Festa Triennale degli Emigranti. Il più noto emigrante fananese è Felice Pedroni al quale è dedicato il monumento che racchiude i simboli dell'emigrazione: le terre provenienti dai cinque continenti, la traversina ferroviaria e l’ancora di una nave.

Indirizzo: 
Via Madonna del Ponte
41021 Fanano MO
Italia

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

© 2014 Cammini Storici Italiani - PRIVACY POLICY
social