Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Appennino Modenese e Reggiano
GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano

Verrucchia

Zocca (MO)
Tipologia: 
Borgo

L'antica famiglia dei da Verrucchia risiedeva nel castello omonimo, in località Castellaro. La famiglia è menzionata a partire del XII secolo, mentre la chiesa di Veruda, dedicata a S. Paolo, compare solo XIII secolo.
A una pastorella, su di una pianta di biancospino, apparve la Vergine Maria. L'evento miracoloso fece accorrere pellegrini fin da Firenze per vedere il ramo su cui era apparsa la Madonna e fece decidere di cambiare la dedicazione della chiesa in Vergine Maria. Il flusso fu così ingente che nel 1483 la chiesa dovette essere restaurata e ampliata.
Probabilmente nel 1602 un altro evento miracoloso accadde ed è riconosciuto come la seconda apparizione, quando un giovane paralizzato dalla poliomielite, dopo essere stato condotto alla messa a Verrucchia, al momento dell'elevazione ottenne la grazia della guarigione, che gli permise di tornare a casa a piedi.
Nel 1638 la chiesa venne riedificata. Successivamente, nel 1660, anche se più probabilmente nel 1638, una notte la Madonna apparve a una ragazza di Rosola, che era oppressa dalla famiglia perché la riteneva troppo coinvolta dalle pratiche religiose; la Vergine la rincuorò e la incoraggiò, infine le disse che avrebbe voluto essere trasportata in processione alla chiesa e di confidare il suo volere al parroco. Da allora la popolazione del luogo, ma anche i numerosi pellegrini, si rivolsero sempre a lei nei momenti difficili della loro esistenza.

L'attuale santuario è frutto di un rifacimento del Settecento.

Indirizzo: 
Località Verrucchia
41059 Zocca MO
Italia

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

© 2014 Cammini Storici Italiani - PRIVACY POLICY
social