Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Gal Gargano
Lo “Sperone d'Italia” circondato dal Mare Adriatico

Quartiere Junno

Monte Sant'Angelo (FG)
Tipologia: 
Borgo

Un altro suggestivo borgo antico è sicuramente quello di Monte Sant’Angelo, sorto e sviluppatosi intorno alle vicende di San Michele Arcangelo. Indimenticabile è sicuramente la visita al Rione Junno, centro storico di epoca medievale, caratterizzato da una schiera di piccole case bianche, modeste abitazioni funzionali alla collocazione sociale dei più umili. Accanto a queste, cominciò successivamente a espandersi il centro abitato, costruendo anche abitazioni più elaborate, ampie e confortevoli evidentemente per i soggetti più facoltosi e vicini alle influenti personalità sia laiche che religiose.
L’espansione urbana, in definitiva, non mutò i canoni basati sull’architettura spontanea. Ancora oggi quelle case si presentano raggruppate a grappoli e a schiera con tetti a doppio spiovente terminati con grondaie realizzate in pietra; i comignoli, fantasiosi alcuni, si presentano imponenti e in forme diverse; gli architravi e gli stipiti delle porte e delle finestre sono realizzati in blocchi monolitici di pietra locale il più delle volte decorati.

Un aspetto tipico di questa architettura è costituito dalla presenza di archetti e di logge aeree di collegamento tra le diverse costruzione e di forme costruttive che lasciano sotto di loro lunghi passaggi arcuati di comunicazione stradale, quasi sempre contraddistinti da scalinate.
Continuando a passeggiare per il centro storico si incontra in piazza San Francesco il Museo di Arti e Tradizioni Popolari “Tancredi”, allestito nell'antico Convento francescano del XIV secolo, conserva il titolo della prima raccolta museale che lo studioso Giovanni Tancredi, a cui è dedicato, presentò nel 1925.

 

Indirizzo: 
Monte Sant'Angelo FG
Italia

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

© 2014 Cammini Storici Italiani - PRIVACY POLICY
social