Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
GAL Terra d’Arneo
Terra d’Arneo

terra_d_arneo

Scheda GAL

Il G.A.L. Terra d’Arneo comprende un’area molto vasta con un notevole sviluppo costiero; si adagia nei comuni di Nardò e di Porto Cesareo, affacciandosi nelle acque cristalline dello Ionio, e si dilata nell’entroterra, abbracciando i territori di Leverano, Copertino, Carmiano, Veglie, Salice Salentino, Guagnano eCampi Salentina. Il comprensorio rientranel grande Parco del Negroamaro per la promozione dell’enogastronomia locale e dei vitigni autoctoni. Paesaggi costieri e subcostieri, rurali ed urbani hanno un fascino senza tempo che sembra svelarsi lentamente e in modo discreto, senza grandi clamori. Tra i silenzi infiniti dei grandi spazi di Terra d’Arneo.

Attraverso un percorso dall’entroterra al mare, l’esperienza della conoscenza condurrà il visitatore nell’atmosfera calorosa della quotidianità, tra passato e presente. Da Campi Salentina, Guagnano, Salice Salentino e Veglie si giunge a Carmiano, Leverano e Copertino; dopo Nardò, l’itinerario si sviluppa nelle sue marine di Santa Maria al Bagno e Santa Caterina, attraversa il litorale e si conclude a Porto Cesareo, la “perla” dello Ionio. E’ un succedersi continuo di foreste di ulivi e filari interminabili di vigne, intervallati da estesi appezzamenti di seminativo, di masserie, “abituri campestri” e muri a secco, di “casine” di villeggiatura e di esuberanti ville eclettiche. Il preludio più consono prima di immergersi nelle pure acque dello Ionio.

Fatevi avvolgere dal caldo abbraccio di Terra d’Arneo. E’ un’esperienza umana e sensoriale davvero unica ed indimenticabile!

Comuni

Del territorio fanno parte 9 comuni: Nardò, Porto Cesareo, Leverano, Veglie, Salice Salentino, Guagnano, Campi Salentina, Carmiano, Copertino.

Valorizzazione del patrimonio

Le attività di valorizzazione del patrimonio sono volte a riunire operatori pubblici e privati, cittadini e comunità locali nella costruzione di una identità specifica della Terra d’Arneo. Una identità non certo da inventare ma da riscoprire e reinterpretare: legata alla storia, alla cultura, alle risorse vecchie e nuove di questa parte del Salento.

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

© 2014 Cammini Storici Italiani - PRIVACY POLICY
social