Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
La Via Francigena nel territorio del Taburno
GAL Taburno - Regione Campania

Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli

Foglianise (BN)
Tipologia: 
Luogo di culto

La Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli è un antico convento dei Padri Carmelitani che all'epoca della costruzione (XVI secolo) si trovava ai margini del centro abitato, ma oggi è inserita nel tessuto urbano.

All'interno, si presenta con una pianta a croce latina; custodisce preziosi dipinti, quali la Dormitio Mariae (1630), l'Ascensione (XVI secolo) e I Misteri del Rosario (XVI secolo), e la statua di Sant'Antonio, commissionata nel 1911 come reazione per l'aggregazione del territorio del convento della Santissima Annunziata dal tenimento di Foglianise a quello di Vitulano.

Intorno al 1600, nel fervore della rinnovata devozione in onore della Vergine Santissima, alla chiesa fu annesso un eremitorio, oggi sede del Municipio.

Indirizzo: 
Piazza Santa Maria
82030 Foglianise BN
Italia

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

© 2014 Cammini Storici Italiani - PRIVACY POLICY
social