Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
La Maiella – Abruzzo
GAL Maiella Verde e GAL Terre Pescaresi (Abruzzo)

Eremo di San Giovanni della Maiella

Caramanico Terme (PE)
Tipologia: 
Monumento

Caratteristico eremo scavato in una grotta sopra un riparo di roccia, accessibile attraverso una scalinata e un passaggio angusto sul lato esterno al termine del quale, a causa della particolare sporgenza della parete, è necessario strisciare carponi per accedere alla cavità.
Attraverso la strettoia si può entrare in due ambienti: il primo è una stanza di forma rettangolare con due nicchie scavate; il secondo contiene un altare e un serbatoio per la raccolta delle acque.

L’eremo è attestato per la prima volta nel 1275 come dipendenza di Santo Spirito della Maiella. 
Non è possibile sapere con certezza se l’eremo sia stato fondato da Pietro da Morrone, tuttavia si narra che il futuro Celestino V salì sulla Maiella e poi scese in una grotta, difficile e pericolosa da raggiungere, in cima alla Valle dell’Orfento. Per rendere il percorso più agevole, sistemò degli assi di legno per accedervi senza pericolo. Quando i suoi confratelli seppero che aveva abbandonato San Bartolomeo iniziarono a cercarlo e lo trovarono in quella grotta nella quale dimorò per diversi anni insieme a due compagni e dove costruì un oratorio e delle celle.

 

Indirizzo: 
Località Valle dell’Orfento
65023 Caramanico Terme PE
Italia

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

© 2014 Cammini Storici Italiani - PRIVACY POLICY
social